PEC: as-ro[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ro[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 0425 24051

Archivio di Stato di Rovigo

Riproduzione di documenti

Riproduzione con mezzi propri

Ai sensi dell’art. 108 del Codice dei Beni Culturali (D. Lgs. 42/2004), disciplinato con le circolari n. 33/2017 e 39/2017 della Direzione Generale Archivi, è libera la riproduzione di beni archivistici svolta senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale – fanno eccezione i documenti sottoposti a restrizioni di consultabilità.

È pertanto consentita la riproduzione di documenti con mezzi propri a titolo gratuito, previa compilazione dell’apposita dichiarazione, su cui devono essere indicati con precisione i documenti riprodotti.

La riproduzione deve essere effettuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con i materiali (es. scanner portatili), senza l’uso di sorgenti luminose  (es. flash o altre fonti luminose portatili) o l’utilizzo di stativi o treppiedi.

La riproduzione di parti sostanziali di serie o fondi archivistici rimane comunque soggetta ad autorizzazione della Direzione Generale Archivi.

 

Riproduzioni con mezzi dell'Istituto

È possibile richiedere e ottenere riproduzioni effettuate con mezzi dell'Istituto (fotocopie, scansioni digitali e, per i documenti che per stato di conservazione o dimensione non possano essere altrimenti riprodotti, fotografie digitali).

Le richieste possono essere presentate in sede, compilando l'apposito modulo, o per corrispondenza, specificando con quale mezzo (fotocopie o riproduzioni digitali) ed eventualmente in quale formato (pdf, jpg o tiff) si desiderano. Le richieste per corrispondenza sono accettate nei soli casi in cui sia possibile individuare con assoluta certezza il documento da riprodurre.

Il rilascio delle riproduzioni avverrà solo dopo il pagamento di un canone a titolo di rimborso, calcolato sulla base dei vigenti tariffari (D.M. 8 aprile 1994 e lettera circolare n. 21 del 17 giugno 2005 della Direzione Generale per gli Archivi-Servizio II).

È facoltà dell'Archivio rifiutare le richieste di riproduzione quando da ciò derivino rischi per lo stato di conservazione dei documenti.

Le riproduzioni in fotocopia possono essere ritirate di persona, o a mezzo corriere, o facendo arrivare all'Archivio una busta preaffrancata.

 

Copie conformi all'originale

È possibile richiedere copia conforme all'originale per esigenze di carattere amministrativo o legale.

Le copie conformi sono eseguite solo con i mezzi dell'Istituto.

La richiesta deve essere effettuata con l'apposito modulo e deve essere presentata munita di marca da bollo da 16,00 euro; anche le relative copie o certificazioni saranno rilasciate in bollo: in particolare, è necessaria una marca da bollo ogni 4 fogli consecutivi da riprodurre, comprese le carte bianche.

Nel caso il richiedente goda di esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo, è tenuto a specificare sul modulo di richiesta gli estremi di legge di esenzione.

Per gli atti notarili risalenti all’ultimo centennio (dalla data di morte o della cessazione dell’attività del notaio) le copie vanno richieste all’Archivio Distrettuale Notarile.

Le copie conformi possono essere ritirate di persona, o a mezzo corriere, o facendo arrivare all'Archivio una busta preaffrancata.

Fotoriproduzioni eseguite da fotografi privati

E’ data la possibilità di fare eseguire fotoriproduzioni a fotografi professionisti, previa autorizzazione dell’Archivio.

Gli appuntamenti si concordano con il funzionario di sala sulla base della disponibilità degli ambienti idonei.

Sarà cura dello studioso contattare personalmente il fotografo prescelto, a cui comunicherà il giorno e l’orario dell’appuntamento, e ordinare tempestivamente i documenti, controllando che siano effettivamente disponibili.

 

Modalità di pagamento

Il pagamento delle riproduzioni può essere effettuato:

  • attraverso il sistema PagoPA, selezionando "Archivio di Stato di Rovigo" dal menù a tendina all'indirizzo: https://pagonline.cultura.gov.it/ ed inserendo la causale e l'importo corretti. Copia dell’attestazione di pagamento generata dal sistema PagoPA dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica as-ro[at]cultura.gov.it per l’erogazione dei servizi richiesti.
  • con bonifico bancario / postale utilizzando l' IBAN: IT11M0100003245222029258403 e indicando la causale: "Nome e Cognome, corrispettivo rilascio copie da Archivio di Stato di Rovigo"

Si ricorda che che a partire dal 1° aprile 2021 non è più possibile accettare pagamenti in contanti per i servizi erogati al pubblico.



Ultimo aggiornamento: 07/12/2022